Una poesia nel “Museo per la Memoria di Ustica” di Bologna

La direzione del Museo per la Memoria di Ustica ha accettato di pubblicare sul proprio sito la poesia Tutto ciò non era per voi che scrissi in memoria delle Vittime di quella strage.

Per loro è stato un piacere.
Per me è un grande onore.
Per le vittime un altro anniversario senza verità.

Vai alla pagina sul sito del Museo →

L’UNESCO dà libero accesso al suo patrimonio

In questi giorni di sforzo collettivo, stare a casa può essere un’occasione per fare di necessità virtù. Il portale UNESCO, lanciato nel 2009 e disponibile in 7 lingue (arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo e spagnolo) permette di approfondire numerosi temi: storia, geografia, filosofia, arte, religione, e contiene inoltre mappe interattive, foto, filmati e curiosità provenienti da tutto il mondo.

Per accedere direttamente alla libreria: https://www.wdl.org/en/

Buona esplorazione!

M. E.

Io e “L’Eredità”: ecco com’è andata veramente

Martedì 15 gennaio 2019 va in onda su Rai 1 la puntata del programma televisivo l’Eredità in cui partecipo come concorrente. Molti di voi mi hanno già scritto in privato chiedendo di saperne di più: “Come hai fatto a partecipare?”, “Qual era il livello di tensione?”, “Viene tutto registrato di continuo?” e, soprattutto, “Perché non hai risposto a quella domanda?”. Come mio solito sarò rapido e conciso per arrivare subito ai punti interessanti dell’argomento.

eredita_me_2
Marco ancora felice perché “tutto facile” (… E il colletto della camicia che non sta su!)

Partiamo con il dire che l’attesa trascorsa dal momento dell’iscrizione (numero telefonico fornito anche durante il gioco) e la telefonata ricevuta per la convocazione al provino è stata di circa tre mesi. Infatti i primi giorni di dicembre mi sono recato a Bologna per prendere parte a questi “misteriosi” provini presso un hotel in zona centrale e assaporare così la mia prima, piccola vittoria Continua a leggere